FILTRA PER CATEGORIA:
Azzera i filtri
Consulenza aziendale
Generale
Il licenziamento del dirigente nel diritto tedesco
Il dirigente nell’ordinamento italiano è colui che possiede un ampio margine decisionale in campo operativo organizzativo in condizioni di sostanziale autonomia nell’ambito dell’azienda tanto da essere definito un " alter ego " dell’imprenditore.Il diritto tedesco non conosce una definizione di dirigente speculare, anzi suddivide l'attività tipica di un dirigente del diritto italiano in ben due ruoli societari, il Leitender Angestellter e il Geschäftsführer.Il Leitender Angestellter presenta tutte le caratteristiche di un lavoratore dipendente, ma è dotato di maggiore autonomia decisionale e soprattutto del potere di assumere e licenziare il personale.L'equiparazione ad un lavoratore dipendente fa sì che in presenza dei requisiti richiesti dalla legge il Leitender Angestellter sia protetto...
Categorie:
Generale
La società a responsabilità limitata nel diritto tedesco: introduzione e costituzione online
La nostra esperienza ci insegna che molti imprenditori o società straniere optano per operare sul mercato tedesco per la costituzione di una società a responsabilità limitata (Gesellschaft mit beschränkter Haftung, GmbH).Questa scelta è dovuta in parte ad un iter costitutivo snello che prevede la possibilità di costituire la società o come socio unico o con più partner e richiede un capitale iniziale di 25.000 €.Nonostante l’obbligo di capitale iniziale superiore rispetto all’Italia (10.000 €), la GmbH resta la forma societaria più accessibile per nuovi imprenditori in Germania rispetto ad una società per azione (Aktiengesellschaft), che richiede 50.000 € di capitale iniziale e ad una società a responsabilità limitata semplice (Unternehmensgesellschaft), che sebbene possa costituirsi con 1...
Categorie:
Generale
La riforma del catasto per immobili in Germania: nuovi obblighi
La scadenza del 31.10.2022 per la dichiarazione da parte proprietari di immobili in Germania in relazione alla riforma del catasto è stata prorogata fino al 31.01.2023.I proprietari di immobili in Germania, anche se residenti all'estero o in caso di locazione degli immobili a terzi, devono depositare una dichiarazione al fisco tedesco a seguito della riforma dei dati catastali approvata in Germania nel 2019 per la rivalutazione dei valori unificati degli immobili.La dichiarazione può essere presentata in cartaceo oppure online tramite apposito portale per trasmissione telematica di dati al fisco (ELSTER) previa apposita registrazione. La procedura di registrazione telematica dura in media 2 settimane e prevede la ricezione del PIN di accesso all’indirizzo noto al fisco.Per la registrazione...
Categorie:
Generale
NUOVI OBBLIGHI LEGGE TEDESCA SUI DISPOSITIVI ELETTRICI/ELETTRONICI (ELEKTROGESETZ)
A partire dal 1° gennaio 2022 tutti i produttori e/o importatori di dispositivi elettrici o elettronici sono autorizzati a commercializzare i propri prodotti in Germania solo previa registrazione presso il registro gestito dalla fondazione EAR e ottenimento del numero WEEEL’obbligo si estende a tutti gli operatori commerciali che nell’ambito B2B o B2C immettono per primi nel mercato tedesco dispositivi elettrici e/o elettronici. La registrazione è concessa direttamente solo ad imprese nazionali, mentre le imprese straniere sono tenute a conferire delega per la rappresentanza a una società con sede legale in Germania, che sarà il principale interlocutore per le autorità nazionali.È responsabile alla stregua del produttore, inoltre, chiunque commercializzi prodotti provenienti da produttori ...
Categorie:
Generale
Novità legislative in Germania: nuovi obblighi Legge sugli imballaggi (Verpackungsgesetz)
Il 1° luglio 2022 entrano in vigore i nuovi adempimenti previsti dalla legge tedesca sugli imballaggi VerpackungsG del 2019, con riferimento alle società tedesche e alle società europee o extra-europee attive in Germania tramite vendita diretta (online o offline) e vendita su marketplace, anche con contratti di fulfilment.Chi è il produttore ai sensi della normativa e chi è tenuto alla registrazione?Il produttore, e dunque il soggetto tenuto alla registrazione, è la società – nazionale o con sede in altro Stato membro UE o extra-UE – che introduce per prima un imballaggio nel territorio tedesco.Quali obblighi ricadono sul produttore ai sensi della normativa?L’obbligo principale è quello di registrazione una tantum sull’apposito portale LUCID che non può essere effettuata per delega, ma pre...
Categorie:
Consulenza aziendale
-
Generale
Lavora con noi – studente collaboratore
Studente collaboratore (m/w/d)Siamo uno studio legale con sede a Colonia attivo a livello internazionale con annessa società di consulenza e siamo sempre alla ricerca di validi studenti di Giurisprudenza interessati a collaborare con noi.Il nostro studio legale guidato dall’avv. Dr. Von der Seipen è specializzato nelle relazioni italo – tedesche in diverse branche del diritto civile italiano e tedesco, ad es. diritto commerciale, societario, contrattuale così come diritto ereditario.Gli studenti collaborano con tutti i dipartimenti dello studio e supportano i professionisti della società di consulenza svolgendo varie attività quali, a titolo esemplificativo, ricerche, traduzioni e supporto nella stesura di prime bozze di documenti e memoranda. Hanno inoltre la possibilità di partecipare al...
Categorie:
Generale
Lavora con noi – tirocinio o Erasmus+ Traineeship
Stage curricolare, extra-curricolare e Erasmus+ traineeship (m/w/d)Siamo uno studio legale con sede a Colonia attivo a livello internazionale con annessa società di consulenza e siamo alla ricerca di validi studenti di Giurisprudenza interessati a svolgere un tirocinio curriculare o extra-curricolare.Il nostro studio legale guidato dall’avv. Dr. von der Seipen è specializzato nelle relazioni italo – tedesche ed offre la possibilità di maturare una prima esperienza lavorativa in diverse branche del diritto civile italiano e tedesco, ad es. diritto commerciale, societario, contrattuale così come diritto ereditario.I tirocinanti collaborano con tutti i dipartimenti dello studio e supportano i professionisti svolgendo varie attività quali, a titolo esemplificativo, ricerche, traduzioni e supp...
Categorie:
Generale
Nell’ambito di una successione ereditaria in Germania si pongono numerosi quesiti dovuti alle differenze di natura giuridica tra Italia e Germania, ad esempio l’onere di richiedere un certificato successorio o chiarire l’entità dell’asse ereditario. Lo studio legale von der Seipen Altea LEX offre un’assistenza completa in lingua italiana – eventualmente tramite partner esterni per esigenze specifiche […]
Approfondisci
Categorie:
La successione ereditaria in Germania: aspetti pratici
Nell’ambito di una successione a seguito della scomparsa di un parente si pongono numerosi quesiti, sia di carattere pratico che di natura giuridica e fiscale, come il dover effettuare la denuncia di successione, risolvere eventuali contratti in essere, gestire la vendita di beni mobili e immobili.È essenziale conoscere le differenze esistenti in materia ereditaria tra Italia e Germania, di cui qui di seguito forniamo alcuni esempi:- Il certificato successorioIn Italia in assenza di testamento gli eredi hanno modo di redigere una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, alla quale sarà da apporre una firma autenticata di un notaio, cancelliere o ad es. segretario comunale, mentre se un familiare residente in Germania decede, è necessario presentare domanda di rilascio di un certific...
Categorie:
Generale
Webinar: operare sul mercato tedesco, 28 settembre 2021
In un webinar organizzato in collaborazione con la Confindustria Alessandria per il 28 settembre 2021 dalle ore 10.30 alle ore 12.30 discuteremo le strategie commerciali di distribuzione del proprio prodotto o servizio in Germania e consolidamento della propria presenza sul mercato tedesco.Un mercato interessante per numerosi settori trainanti dell’export italiano è quello tedesco grazie al suo dinamismo e al potenziale rappresentato dai consumatori non solo tedeschi, ma anche austriaci e svizzeri. A prescindere dalla validità del prodotto o servizio offerti, l’inserimento sul mercato tedesco può presentare insidie a causa delle differenze rispetto a quello italiano, per questo verranno tematizzati vantaggi e svantaggi di diverse modalità per operare sul territorio tedesco.L’Avv. von der S...
Categorie:
Consulenza aziendale
Lavora con noi
Siamo uno studio legale con sede a Colonia attivo a livello internazionale con annessa società di consulenza e cerchiamo un nuovo collaboratore per il nostro team con ottima conoscenza della lingua italiana. Siamo alla ricerca di una figura che possa curare i rapporti con enti e società italiane tramite la gestione e l’ampliamento di diversi strumenti di marketing, soprattutto online, occupandosi delle seguenti mansioni: programmazione calendario editoriale, lancio e gestione profilo sui social network, produzione materiale multimediale per social media, produzione contenuti editoriali per azioni di marketing (articoli, newsletter, mailing, brochure, post), gestione grafica dei contenuti tramite software di design, analisi risultati azioni marketing tramite statistiche, elaborazione strate...
Categorie:
Generale
Cassa integrazione Kurzarbeit: il modello tedesco
Anche il Corriere della Sera descrive il sistema adottato in Germania per l’equivalente della cassa integrazione, Kurzarbeit, come uno dei modelli di riferimento per trovare il giusto equilibrio tra lo sgravio immediato per il datore di lavoro evitando licenziamenti in massa senza tuttavia penalizzare i dipendenti con un taglio problematico della retribuzione. Il punto fondamentale? “Invece di licenziare, in questo modo la società può mantenere dipendenti qualificati e formati e conservare il loro know-how aziendale.” Si tratta di uno dei primi meccanismi di sostegno attivati a causa delle difficoltà legate al Coronavirus e in vigore fino al 31.12.2020 per le imprese tedesche, ma anche per le imprese italiane o estere con dipendenti in Germania. Il datore di lavoro versa in questo modo ...
Categorie:
Generale
WEBINAR: LA GERMANIA E L’EMERGENZA COVID-19, 25 GIUGNO 2020 ORE 11.00
Situazione e prospettive di uno dei più importanti mercati per le imprese italiane in collaborazione con la Confindustria Vicenza. La Germania è e rimane anche alla luce delle circostanze attuali un mercato interessante per numerosi settori trainanti dell’export italiano e offre numerose opportunità legate anche alla stretta correlazione con il mercato austriaco e svizzero. Con gli effetti della pandemia ancora fortemente avvertibili, soprattutto nelle relazioni commerciali con gli operatori dei principali mercati di riferimento, diventa fondamentale capire in quale direzione si sta sviluppando il mercato tedesco e quali opportunità potrà offrire la situazione attuale alle aziende italiane che esportano in Germania. Tracciamo in quest'occasione un quadro generale degli incentivi e delle a...
Categorie:
Generale