Diritto commerciale e societario
Nelle diverse fasi dello sviluppo aziendale si pongono diversi quesiti di tipo giuridico e fiscale, che è opportuno trattare con attenzione per garantire la sicurezza giuridica che consente alla società di operare senza incontrare difficoltà.
Fra gli aspetti che rientrano nel diritto commerciale e societario sono ad esempio:
• Ingresso o subentro di un nuovo socio
• Recesso o esclusione di un socio e rimborso di quote societarie
• Contenzioso societario
• Aumento di capitale
• Revoca dell’amministratore ed eventuali indennità
Acquisizione di società o partecipazioni societarie
Quando nasce un interesse particolare in una società per via del prodotto distribuito, delle sue attrezzature o del suo portafoglio clienti, è possibile valutare, oltre ad un rapporto di collaborazione, l’acquisizione dell’azienda, di un suo ramo oppure di una partecipazione.
Quest’operazione richiede competenze specifiche al di là degli aspetti commerciali, per cui ci si affida generalmente a legali per la raccolta delle informazioni rilevanti, per visionare eventuale documentazione tecnica oppure per accertare il valore della società e sottoscrivere eventuali accordi di riservatezza.
La fase successiva è quella delle trattative e infine la stipula del relativo contratto.
Liquidazione
La procedura di liquidazione deve essere avviata tramite delibera dei soci; con il relativo atto notarile dovrà essere nominato il liquidatore della società, che può anche corrispondere all’amministratore in carica. Dalla pubblicazione dell’inizio della liquidazione sulla Gazzetta ufficiale tedesca dovrà trascorrere almeno un anno prima di poter concludere la procedura, durante il quale dovranno essere chiuse eventuali pendenze, recuperati i crediti e disdetti i contratti ancora in corso. La liquidazione comincia e termina con la presentazione di un relativo bilancio; prima della cancellazione dal Registro delle Imprese è necessario considerare, tuttavia, eventuali richieste da parte dell’Agenzia delle Entrate tedesca.